4K, HDR & copie digitali - L’Ultra HD Blu-ray arriva nel 2016

Grandi eventi si annunciano sempre in anticipo, quindi non sorprende che uno dei temi dominanti del CES di Las Vegas (6-9.01.2016) fosse già noto settimane prima. Già durante l’ultima IFA era emerso chiaramente dove sarebbe andato il viaggio (home cinema): il 2016 dovrebbe essere l’anno dell’Ultra HD Blu-ray. Ma quali novità porta questo formato, cosa serve per utilizzarlo e tutto ciò ha davvero senso? Ecco le risposte più importanti: Dal 2013 si possono acquistare televisori 4K, ma a parte le foto scattate personalmente, era difficile sfruttare la risoluzione elevata di 3.840 x 2.160 pixel, semplicemente perché mancavano le fonti. Questo dovrebbe cambiare nel 2016, molto probabilmente già nei primi mesi dell’anno. Infatti, dovrebbero essere disponibili i primi lettori in grado di riprodurre i dischi secondo il nuovo standard Ultra HD Blu-ray. Il nome dice tutto: si tratta soprattutto di portare film ad alta risoluzione nei cinema domestici e nei salotti, senza dover stressare la connessione Internet con lo streaming. Un video Ultra-HD ha quattro volte più pixel per immagine rispetto a un normale film Full-HD e richiede dunque anche più spazio di archiviazione. Inoltre, poiché sono stati integrati nello standard anche alcune nuove funzionalità che richiedono molta memoria (di cui parleremo più avanti), era necessario un supporto dati in grado di memorizzare questa quantità di dati e leggerli con una larghezza di banda sufficientemente alta. Per questo, la Blu-ray Disc Association (BDA) responsabile dello standard prevede dischi ottici a due o tre strati con una capacità di 66GB o 100GB, che supporteranno velocità di trasferimento di 108Mbit/s o 128Mbit/s.
3D solo in Full HD, qualità audio come Blu-ray
Sembra tanto spazio, ma secondo la BDA non sarebbe sufficiente per film 3D con piena risoluzione 4K per occhio – motivo per cui questo non è nemmeno previsto nello standard. Il 3D è comunque parte della nuova specifica, ma solo in risoluzione Full-HD. Per quanto riguarda il suono, l’Ultra HD Blu-ray non offre miglioramenti rispetto al formato precedente. Non sorprende però, visto che con Dolby Atmos e DTS:X sono già inclusi i due nuovi formati audio basati su oggetti, che non lasciano davvero nulla a desiderare né per il numero di canali né per la qualità sonora. Tra l’altro: tutti i lettori per il nuovo Ultra HD Blu-ray potranno riprodurre anche i Blu-ray tradizionali.

HDR - più importante della risoluzione 4K?
HDR è una parola chiave che circola da alcuni anni e sicuramente sarà protagonista di gran parte delle discussioni del CES e riempirà le pagine della stampa specializzata anche dopo. C’è chi sostiene che, dopo Full HD, 3D, Ultra-HD ecc., sia solo la prossima sigla di marketing da proporre ai clienti. In realtà, questa tecnologia ha tutto il potenziale per essere una vera rivoluzione nel campo televisivo, e potrebbe offrire una qualità d’immagine ancora più elevata rispetto alla battaglia dei pixel Ultra-HD. Infatti, mentre l’effetto di una risoluzione più alta dipende molto dalla dimensione dello schermo e dalla distanza di visione, la maggiore gamma dinamica offre sempre una qualità d’immagine nettamente migliore. Semplificando, HDR significa una maggiore differenza possibile tra il punto più scuro e quello più chiaro di un’immagine. E poiché nei televisori questo si realizza soprattutto con una luminosità più elevata, l’immagine appare subito più brillante. Ancora più importante è che, grazie all’ampliamento della gamma dinamica di HDR, soprattutto le sfumature di luminosità possono essere rappresentate e risolte molto meglio. In altre parole: dove un normale televisore 4K mostra solo una superficie nera uniforme, un televisore HDR può ancora mostrare dettagli visibili. Affinché ciò funzioni, però, tutta la catena deve essere compatibile con HDR. Si comincia già dal Blu-ray, perché probabilmente non tutti gli Ultra HD Blu-ray avranno all’inizio tracce video HDR. Per garantire la piena compatibilità anche con i televisori più vecchi, le informazioni video HDR saranno aggiunte come dati supplementari all’immagine normale. Sarà quindi il dispositivo finale a decidere se mostrare il film con HDR o con gamma dinamica normale. Tutti i lettori per Ultra HD Blu-ray dovranno comunque essere in grado di riprodurre HDR fin dall’inizio. Per queste informazioni HDR la BDA ha sviluppato uno standard chiamato ‘BD HDR’, e anche il formato Dolby Vision sarà supportato.
Copie digitali legali
Ma la BDA non si è occupata solo di una migliore qualità d’immagine nello sviluppo dello standard, bensì ha anche pensato a modalità di utilizzo moderne dei contenuti. La specifica prevede infatti la cosiddetta ‘Digital Bridge’. Si tratta di una particolare gestione dei diritti che dovrebbe consentire di esportare i film acquistati su Ultra HD Blu-ray su dispositivi come tablet. Sembra ottimo, ma c’è una grande limitazione: la Digital Bridge è una funzione opzionale, cioè spetta ai fornitori di Blu-ray decidere se offrirla o meno. Resta dunque da vedere come questa possibilità sarà accolta dagli studi e dai distributori e se sarà davvero utilizzabile in modo utile.
L’ultimo baluardo?
Per molto tempo non era chiaro se dopo il Blu-ray ci sarebbe stato ancora un nuovo supporto ottico per l’home cinema. A causa delle grandi quantità di dati e delle larghezze di banda necessarie, si era pensato intensamente a una sorta di sistema a cauzione con hard disk intercambiabili. E poiché ormai è evidente che il futuro appartiene allo streaming di contenuti digitali in stile Spotify e Netflix, per un successore del Blu-ray la situazione non sembrava affatto promettente. Ma tutti gli appassionati di home cinema che non vogliono solo consumare film, ma anche gustarli e mostrare la loro collezione, possono tirare un sospiro di sollievo. L’Ultra HD Blu-ray arriverà sicuramente, la lista delle pubblicazioni già pianificate (vedi sotto) è almeno un buon inizio. Quanto durerà, però, è un’altra questione.
Ultra HD Blu-ray: Pubblicazioni pianificate
(Aggiornato al 03.01.2016, senza garanzia)

Mad Max: Fury Road
San Andreas
The Lego Movie
Pan
(secondo l’annuncio, tutte le nuove uscite del 2016 saranno pubblicate anche su Ultra HD Blu-ray)
Fox:
Il marziano (The Martian)
Hitman: Agent 47
Maze Runner 2 - La fuga (Maze Runner: The Scorch Trials)
Exodus: Dei e re (Exodus: Gods and Kings)
Kingsman: The Secret Service
X-Men: Giorni di un futuro passato (X-Men: Days of Future Past)
Vita di Pi
The Maze Runner
Wild
Fantastic Four (attualmente solo USA, poiché i diritti in Germania sono di Constantin)
Sony:
The Amazing Spider-Man 2
Salt
Hancock
Chappie
Ananas Express
I Puffi 2
