Edeltuner

Testo: Olaf Adam; Foto: Architettura Sonora
Questo articolo è originariamente apparso in 0dB - Das Magazin der Leidenschaft N°3
Eric Kingdon è considerato una sorta di "orecchio d’oro" presso Sony. Da decenni è responsabile della messa a punto dei prodotti HiFi del colosso dell’intrattenimento giapponese. Tuttavia, la tecnologia in sé non è mai stata il suo vero interesse.
Una vita per la musica

Sin dall’infanzia, la vita dell’inglese ruota attorno alla musica, prima davanti alla radio dei genitori, poi suonando lui stesso il pianoforte. Alla fine, dalla passione per la musica è nata anche quella per l’HiFi, e l’entusiasmo per ogni forma di riproduzione musicale lo ha portato, anni dopo, a lavorare nel marketing tecnico di Sony. Proprio nell’anno in cui il CD ha digitalizzato l’ascolto della musica. Il suo orecchio fine, unito a una profonda conoscenza tecnica, hanno presto fatto sì che Eric venisse coinvolto direttamente nel processo di sviluppo dei nuovi dispositivi.
Questo accadeva 35 anni fa, e da allora ha contribuito in modo determinante quasi a ogni apparecchio HiFi di alta qualità del marchio Sony. Non ha però mai dimenticato il vero scopo del suo lavoro. "Non faccio questo mestiere solo perché mi piace l’HiFi. Lo faccio soprattutto perché amo la musica. Un buon HiFi, alla fine, è solo un mezzo per uno scopo, perché permette a me e agli altri di godere ancora di più della musica."
Rimanere curiosi
La curiosità verso la nuova musica non è mai diminuita nel corso degli anni. I confini dei generi e le preferenze acquisite giocano quasi nessun ruolo. "In inglese abbiamo l’espressione It strikes a chord with you, quando qualcosa ti colpisce subito. Forse si può descrivere meglio dicendo che si attiva una sorta di risonanza emotiva quando si ascolta un certo brano in una determinata situazione. Questo è più forte di tutte le idee preconcette su ciò che ti piace o meno. Così, di recente, sono arrivato persino a un album della band Simple Plan, cosa che non mi sarei mai aspettato nella vita."

Eric ha avuto un ruolo fondamentale nella trasformazione del CD in un mezzo di massa, e ora ne osserva il lento declino. I servizi di streaming stanno sempre più fornendo l’approvvigionamento musicale di base alla popolazione, e questo può essere sia una benedizione che una maledizione. "Il rituale di alzarsi, prendere un disco o un CD dalla custodia, metterlo su e sedersi di nuovo, rendeva l’ascolto della musica qualcosa di speciale. Il rischio con lo streaming è che si passi continuamente alla traccia successiva senza più prendersi il tempo di ascoltare davvero. Ma se si rispetta la musica come merita, lo streaming offre opportunità straordinarie per scoprire cose nuove."
Liberare la musica

Eric ha trascorso quasi tutta la sua carriera alla ricerca del miglior suono possibile. Ma cosa significa davvero? "La musica funziona anche senza 'alta fedeltà'. Ricordo bene una registrazione di un concerto per pianoforte di Debussy, suonato da Walter Gieseking. Il disco era lontano da ciò che si definirebbe audiophile – mono, qualità di registrazione non particolarmente buona. Eppure mi ha commosso fino alle lacrime la prima volta che l’ho ascoltato, perché non avevo mai sentito un’interpretazione simile. La musica su un supporto è come un animale selvatico in gabbia che vuole essere liberato. Ed è proprio questo, secondo me, il compito di un buon sistema HiFi: riprodurre la musica al meglio possibile, liberarla dalla prigione della registrazione, affinché possa esprimere tutta la sua emotività e forza e trasmetterle all’ascoltatore."
L’ultimo prodotto alla cui messa a punto Eric ha contribuito è il DMP-Z1. Un lettore musicale digitale con amplificatore per cuffie, che però non è pensato per stare in tasca.
"Volevamo dimostrare cosa è possibile oggi con la riproduzione digitale della musica. Se si vuole vivere il suono di un vero impianto fisso di alta qualità attraverso le cuffie, magari perché manca lo spazio per un grande sistema o per non disturbare i vicini, allora il DMP-Z1 è proprio la scelta giusta."
Vinile, CD, download Hi-Res o streaming – per Eric Kingdon la fonte non è importante. Ciò che conta è la musica. E che venga rispettata.
Consiglio d’ascolto di Eric Kingdon:
Debussy - Complete Piano Works (Walter Gieseking)
Box-set, 6 hybrid-SACD; Warner Classics
"Queste registrazioni sono state realizzate tra il 1951 e il 1954 negli Abbey Road Studios. Lì sono state successivamente rimasterizzate per la pubblicazione in SACD. Le interpretazioni di Gieseking del maestro francese sono straordinarie e dovrebbero essere presenti in ogni collezione di musica classica!"





