Reso ancora migliore il buono - Sennheiser HD 800 S

Con l’HD 800, Sennheiser ha avuto per diversi anni probabilmente le migliori cuffie dinamiche al mondo nel proprio catalogo. A lungo si è pensato che la loro precisione sonora, chiarezza e risoluzione fossero il punto di riferimento assoluto, difficilmente superabile. Non è stato sicuramente semplice, ma gli sviluppatori di Wedemark vicino ad Hannover sono riusciti con il nuovo HD 800 S a ottenere un netto miglioramento.
Sennheiser HD 800 S - Buono grazie all’esperienza
Già il primo modello 800 beneficiava fortemente dei più di 60 anni di esperienza che Sennheiser può vantare nello sviluppo di cuffie. I materiali utilizzati, la forma dei padiglioni auricolari, la meccanica e il comfort dell’archetto e naturalmente i più grandi trasduttori mai utilizzati in una cuffia dinamica, con un diametro di 56 millimetri: ogni singolo dettaglio dell’HD 800 è ottimizzato e tecnicamente raffinato. Dove hanno quindi trovato i tecnici un punto di partenza per ulteriori miglioramenti?

Tecnologia di assorbimento brevettata
La risposta è arrivata, per così dire, da un fratello minore delle grandi cuffie over-ear. L’in-ear IE 800 sembra a prima vista davvero piccolo rispetto all’HD 800, ma dal punto di vista tecnico è altrettanto sofisticato. Sennheiser si era posta con l’IE 800 l’obiettivo, semplice da enunciare ma difficile da raggiungere, di creare le migliori cuffie in-ear al mondo. Che questo per i tecnici della Bassa Sassonia sia perfettamente riuscito secondo l’opinione comune, è dovuto tra l’altro alla speciale tecnologia di assorbimento sviluppata per queste cuffie.


Connessioni di alto livello
Inoltre, a differenza dell’800, il modello 800 S è fornito di serie con un cavo di alta qualità dotato di connettore XLR4, così che le cuffie possano essere collegate direttamente a sorgenti analogiche di alto livello con uscite bilanciate. Preferibilmente, naturalmente, al collaudato HDVD 800, che già come preamplificatore fornisce al "normale" HD 800 segnali di altissima qualità.

Niente di diverso, ma tutto migliore
In sintesi, il suono dell’HD 800 S può essere descritto al meglio come un’ulteriore raffinazione dell’eccellente resa sonora dell’800. Il carattere di base rimane invariato, ma la resa musicale è ancora più precisa, la risoluzione dei dettagli più fine, l’immagine spaziale più precisa e la riproduzione delle voci ancora più naturale. Soggettivamente, le maggiori differenze sembrano manifestarsi soprattutto nella gamma dei bassi. Sia i dati tecnici che un ascolto attento confermano che l’HD 800 S non scende più in basso in frequenza (il che sarebbe anche quasi impossibile). Piuttosto, sembra scendere verso le frequenze più basse in modo più morbido e armonioso, lasciando sensibilmente più spazio al resto della musica senza però arretrare sullo sfondo.

Una buona offerta
Il miglioramento di qualcosa di già molto buono di solito ha il suo prezzo. Tuttavia, considerando che il cavo XLR-4 CH-800S incluso con l’HD 800 S costa normalmente 299,00 euro, la differenza di prezzo tra i modelli (1.299,00 contro 1.598,00 euro) si ridimensiona, rendendo l’800 S migliorato quasi un vero affare. Maggiori informazioni presso il rivenditore specializzato.
