Architetti del Suono

Ascoltare musica all'aperto spesso significa trovare un compromesso tra ciò che è tecnicamente possibile e ciò che è esteticamente accettabile. Altoparlanti più o meno brutti devono essere installati, nascosti e mimetizzati in modo tale da creare l'atmosfera sonora desiderata senza disturbare troppo il senso estetico. Ma non deve essere per forza così, secondo il produttore italiano Architettura Sonora, che propone sculture sonore in cemento, marmo o materiali high-tech che, anche a un secondo sguardo, non sembrano affatto altoparlanti. Si possono nascondere gli altoparlanti di Architettura Sonora (AS), ma in realtà non è davvero necessario.
Made in Tuscany
A pochi chilometri da Firenze, nel pittoresco paesaggio toscano, Architettura Sonora realizza altoparlanti davvero insoliti. Mentre le forme fluide delle sculture sonore pensate per gli interni sono di solito realizzate in un materiale composito speciale, per l'esterno i designer preferiscono soprattutto la pietra naturale resistente. Poiché tutti gli altoparlanti vengono prodotti da artigiani esperti nello stesso stabilimento, sono disponibili molte varianti: dal cemento, alla terracotta, fino a diversi tipi di marmo. Anche le richieste più particolari vengono soddisfatte: se l'altoparlante non viene esposto troppo alle intemperie, anche legno o pelle come materiali di rivestimento non sono un problema.
Forma e funzione



Indovinello

