Bowers & Wilkins 800 Diamond D3 - Membrana Continuum

Da oltre 40 anni, Bowers & Wilkins utilizza il Kevlar come materiale per le membrane dei medi nei suoi diffusori. In questo periodo, questa tecnologia è stata continuamente sviluppata e migliorata. Tuttavia, gli ingegneri di B&W hanno sempre esplorato anche altri materiali per aumentare ulteriormente le prestazioni dei propri prodotti. Nel 2007 sono riusciti a compiere un interessante passo avanti, che hanno continuato a studiare nei successivi otto anni. Durante questo periodo sono stati creati oltre 70 prototipi diversi con questo nuovo materiale. Il risultato di questo sviluppo sono le nuove membrane Continuum, che vengono impiegate per la prima volta nella serie 800 Diamond D3. Come già accaduto con le membrane in Kevlar, anche i nuovi chassis Continuum si basano sulle stesse conoscenze riguardo la rottura controllata della membrana in prossimità del limite operativo. In teoria, un materiale infinitamente rigido sarebbe la scelta migliore per una membrana di diffusore. I movimenti del motore magnetico verrebbero così trasferiti uniformemente su tutta la superficie della membrana, trasformandoli in onde sonore nell’aria. In pratica, però, un materiale simile non esiste e ogni membrana tende a deformarsi e letteralmente "rompersi" una volta raggiunta la propria frequenza di risonanza. Ne conseguono colorazioni tonali e distorsioni. Con le membrane in tessuto di Kevlar, B&W segue da decenni una strada diversa. Invece di combattere la rottura, comunque inevitabile, sono stati sviluppati tessuto e forma della membrana in modo che le vibrazioni di risonanza si generino in modo controllato e influenzino il meno possibile il suono. Questo principio è stato ora ulteriormente migliorato da B&W con i driver Continuum. Anche qui viene utilizzato un tessuto stabile e rivestito, che permette di ridurre e controllare ancora meglio la rottura della membrana. Il risultato è un suono con una colorazione praticamente assente. Martial Rousseau, responsabile della ricerca e sviluppo presso B&W, paragona il passaggio dalle membrane in Kevlar a quelle in Continuum a quello da tweeter in alluminio a quelli in diamante di dieci anni fa. Per controllare questa tecnologia avanzata e garantire una qualità sempre elevata nella produzione di serie, per Bowers & Wilkins c’era una sola scelta. Come già avviene per i chassis in Kevlar, ora anche i driver Continuum vengono assemblati a partire dai componenti forniti direttamente nella fabbrica di Worthing. In questo modo B&W può attingere all’esperienza, in alcuni casi decennale, dei suoi dipendenti e produrre chassis per diffusori in grado di soddisfare le esigenze della nuova serie 800 Diamond.
