9 settembre 2015
Bowers & Wilkins 800 Diamond D3 - Woofer Aerofoil

L'attuale nuova edizione della Serie 800 rappresenta la revisione più completa della linea di riferimento di Bowers & Wilkins. La combinazione tra tweeter in diamante e i nuovi diaframmi Continuum dei medi raggiunge un livello sonoro in queste gamme di frequenze che prima sembrava impossibile. Non sorprende quindi che anche i woofer della fortunata serie di diffusori siano stati completamente riprogettati per poter essere all'altezza degli altri chassis.

Le esigenze per un chassis dei bassi sono in realtà molto semplici - almeno in teoria. Il cono deve essere il più leggero e rigido possibile, per poter riprodurre i bassi in modo dinamico e controllato. In pratica, però, questo comporta sempre compromessi più o meno grandi: una membrana particolarmente leggera di solito non è molto rigida, mentre un materiale stabile ma pesante consuma troppa energia e non è abbastanza dinamico.

Con i nuovi driver Aerofoil della Serie 800 Diamond D3, gli ingegneri di B&W hanno spostato notevolmente i limiti in questo campo. Grazie a complesse simulazioni al computer, all'utilizzo di una nuova combinazione di materiali e allo sviluppo di nuovi metodi di produzione, sono riusciti a raggiungere un compromesso quasi perfetto. Il trucco in realtà è molto semplice, una volta che ci si è arrivati. Come già fatto con i driver Rohacell utilizzati dal 2003, B&W continua a puntare sui diaframmi sandwich anche per i bassi, ma ora con una nuova miscela di materiali. Tuttavia, soprattutto il profilo della membrana è stato modificato. Le membrane Rohacell avevano uno spessore continuo, cioè erano uguali ovunque. Ma per dare a una membrana la rigidità necessaria, non è necessario che sia altrettanto stabile in ogni punto. Basta rinforzarla nei punti in cui è veramente necessario. Ed è proprio questo il principio adottato dagli sviluppatori britannici con la tecnologia Aerofoil, sviluppando una membrana sandwich il cui spessore varia in modo continuo lungo il profilo. Così è stabile esattamente dove serve, senza però sprecare materiale negli altri punti e risparmiando quindi peso. Il risultato è una membrana per i woofer che è allo stesso tempo più leggera e più rigida rispetto alla tecnologia utilizzata finora. Tuttavia, ciò che sembra così semplice è il frutto di anni di sviluppo. Infatti, la forma ottimale della nuova membrana Aerofoil è stata individuata solo grazie a complesse e precisissime simulazioni al computer.

Insieme al miglioramento apportato anche ai cabinet, i woofer Aerofoil permettono ai diffusori della Serie 800 Diamond D3 di raggiungere una riproduzione dei bassi rilassata, precisa e, quando serve, estremamente potente, che stabilirà nuovi standard nel segmento premium. Ulteriori informazioni sulla Bowers & Wilkins Serie 800 Diamond D3 sono disponibili direttamente sul sito auditorium.de.