Skip to main content Skip to search Skip to main navigation
Iscriviti alla migliore newsletter per gli appassionati di hifi e home cinema!
Risultati per il termine di ricerca
Chiudi la ricerca

CES 2016 - Una panoramica

CES 2016 - Una panoramica
CES 2016 - Una panoramica

Forse la CES non ha più l’importanza di qualche anno fa, ma la fiera di Las Vegas resta comunque il primo grande evento dell’anno per il settore, e molti produttori la scelgono ancora per presentare le proprie novità al pubblico mondiale. Noi eravamo presenti e qui vi proponiamo i temi principali e gli highlight più interessanti. 

E ancora un’etichetta: Ultra HD Premium

Logo dello standard Ultra HD Premium presentato al CES 2016.
Logo dello standard Ultra HD Premium, presentato al CES 2016.
La situazione sta diventando sempre più complessa... Con "Ultra HD Premium", l’Ultra HD Alliance ha introdotto un’ulteriore certificazione per i televisori, accompagnata dal relativo logo. L’idea di base è lodevole, perché questa nuova etichetta riunisce diversi fattori che dovrebbero garantire un’esperienza TV al più alto livello tecnologico. Per poter sfoggiare il logo, i televisori devono infatti avere una risoluzione nativa Ultra HD di 3840 x 2160 pixel, supportare la riproduzione HDR nonché la gestione dei colori a 10 bit e il gamut esteso BT.2020. Indirettamente, la necessità dell’HDR impone anche dei valori minimi di luminosità e contrasto; tuttavia, proprio su questi parametri i produttori continueranno probabilmente a superarsi a vicenda con valori di laboratorio poco realistici. Resta quindi da vedere se il nuovo logo indicherà semplicemente il rispetto di certi standard tecnici o se diventerà davvero un vero marchio di qualità. 

I lettori 4K partono a prezzi convenienti

Ultra HD Blu-ray in risoluzione 4K presentato come innovazione principale alla CES 2016.
Ultra HD Blu-ray: Il futuro dell’home cinema in straordinaria risoluzione 4K. Un punto culminante del CES 2016.
Per quanto riguarda i film 4K, non ci sono grandi novità, ma a Las Vegas sono almeno emerse informazioni più concrete sui primi lettori disponibili. Sia Samsung che Panasonic hanno annunciato che "in primavera" porteranno i primi lettori Ultra HD in Europa. La buona notizia: i timori peggiori sui prezzi non si sono avverati. Panasonic indica per il suo DMP-UB900 un prezzo di partenza "sotto i 1.000 euro", mentre il Samsung UBD-K8500 è già preordinabile negli Stati Uniti a 400 dollari e dovrebbe costare anche in Europa non più di circa 500 euro. 
Lettore Blu-ray UHD Panasonic presentato al CES 2016, design elegante e certificazione THX per home cinema di qualità.
Panasonic UHD Blu-ray Player presentato al CES 2016. Design elegante con certificazione THX per un'esperienza home cinema di prima classe.
Primo lettore Ultra HD Blu-ray di Panasonic: DMP-UB900, in uscita nella primavera 2016 

Ultra HD è la nuova normalità

Ultra HD, ovvero 4K, è ormai entrato definitivamente nel mainstream. A parte pochissime eccezioni, tutti i nuovi televisori di fascia medio-alta del 2016 avranno pannelli con una risoluzione quattro volte superiore al Full HD, e già per molti nuovi modelli è certo che soddisferanno le specifiche Ultra HD Premium. Tra le tante novità in ambito TV, le future linee top di Panasonic e Samsung ci sono sembrate particolarmente interessanti. Sia la serie DX900 di Panasonic (disponibile in 58 e 65 pollici) che la serie KS9090 di Samsung (49, 55, 65 e 78 pollici, presentata negli Stati Uniti come KS9500) soddisfano la specifica "Ultra HD Premium" e includono anche altre tecnologie moderne per garantire la migliore qualità dell’immagine. Siamo curiosi! 

Un televisore curvo alla CES 2016 mostra montagne innevate con chiarezza e dettagli straordinari.
Un impressionante televisore curvo dalla CES 2016 che presenta la bellezza delle montagne innevate con una chiarezza e un livello di dettaglio mozzafiato. Perfetto per un'esperienza visiva immersiva.
Samsung KS9090: TV curvo di alta qualità con certificazione "Ultra HD Premium" e cornice quasi invisibile   Anche Sony ha presentato almeno un nuovo televisore 4K, il KD-75XD9405, che secondo le specifiche dovrebbe ottenere il marchio "Ultra HD Premium", anche se la certificazione non è ancora stata ufficialmente confermata. Interessante anche il fatto che il produttore giapponese abbandonerà completamente il suo "Wedge Design" e gli altoparlanti montati lateralmente. I TV Sony del 2016 avranno quindi un aspetto altrettanto sottile e snello di quelli degli altri produttori, perdendo però un po’ di originalità e, almeno in parte, anche la qualità sonora. 

E l’OLED?

Sì, OLED è stata per molto tempo considerata la tecnologia salvifica in termini di qualità dell’immagine. E sì, il potenziale della tecnologia è ancora presente, soprattutto in combinazione con le elevate esigenze di contrasto dell’HDR. Tuttavia, sembra che i produttori abbiano un po’ rallentato, anche perché la tecnologia LED/LCD ha raggiunto ormai livelli qualitativi molto vicini. Solo LG ha presentato vere novità OLED, ovvero otto modelli nelle serie G6 ed E6 (da 55 a 77 pollici), oltre al Signature Ultra HD OLED TV, spesso solo 2,57 mm. Panasonic ha invece mostrato di nuovo il 65CZ950 già visto all’IFA e conferma l’intenzione di lanciarlo presto sul mercato. 

MQA - Nuovo standard per uno streaming migliore e altro ancora

Tecnologia audio MQA presentata al CES 2016, offre alta qualità sonora anche con file compressi.
MQA: Una tecnologia audio rivoluzionaria, presentata al CES 2016, che offre la massima qualità sonora nei file compressi.
Mentre i media generali mostrano ancora un po’ di interesse per il settore TV alla CES, nel mondo HiFi e dell’ascolto musicale a Las Vegas regna ormai una certa calma. Altri eventi, come la High End di Monaco, hanno ormai superato la CES come piattaforma globale, e i corridoi dell’hotel Venetian, dove da anni si riuniscono la maggior parte degli espositori HiFi, sono stati in certi momenti quasi spaventosamente vuoti. Ma ciò non significa che non ci fossero novità interessanti da scoprire, anzi. Tuttavia, la notizia più discussa non riguardava tanto nuovi prodotti, quanto un nuovo standard chiamato Master Quality Authenticated, o semplicemente MQA. Questo formato è stato sviluppato dagli specialisti Digital HiFi di Meridian Audio ed è stato già presentato sia alla scorsa CES che alla High End 2015. In breve, MQA permette di memorizzare dati musicali ad alta risoluzione fino a 192kHz/24Bit in modo così efficiente che il file risultante (FLAC, WAV, ALAC) non è molto più grande di una registrazione in qualità CD con i metodi attuali. Questo semplificherebbe il download dei relativi file e, soprattutto, renderebbe possibile lo streaming mobile di musica ad alta risoluzione, senza la necessità di velocità di trasferimento elevate. Puntuale con l’inizio della fiera, Tidal ha annunciato che nel 2016 lancerà un servizio di streaming ad alta risoluzione basato su MQA, senza però specificare una data precisa.

Video: "Music Origami" - Bob Stuart (Meridian) spiega MQA:

Queste sono ottime notizie per gli appassionati HiFi in mobilità, ma significa probabilmente anche che sarà necessario acquistare nuovo hardware, poiché MQA deve essere decodificato dal convertitore D/A utilizzato. Su alcuni prodotti già esistenti, come Auralic Aries, ciò dovrebbe essere possibile tramite un semplice aggiornamento software; inoltre, a Las Vegas sono già stati presentati i primi dispositivi "MQA-ready" o compatibili MQA, tra cui il media player Pioneer XDP-100R, lo smartphone HTC One A9 e naturalmente l’amplificatore portatile per cuffie Explorer 2 di Meridian.

Il vinile come motore d’innovazione

Non è più una novità che i vecchi e cari dischi in vinile stiano vivendo una vera rinascita. Questo si riflette anche nel gran numero di nuovi giradischi che hanno debuttato a Las Vegas. Due di questi ci hanno colpito particolarmente: l’attesissimo Technics SL-1200G e il del tutto inaspettato nuovo giradischi Sony, denominato PS-HX500. Già il fatto che un gigante come Sony voglia una fetta della torta dei giradischi e abbia sviluppato un modello apposito è sorprendente. Il prodotto finito dà subito una buona impressione, con un piatto a trazione a cinghia in alluminio pressofuso e un braccio fisso con testina MM. Ma la vera sorpresa arriva se si guarda alle caratteristiche interne dell’HX500. I giapponesi puntano chiaramente a chi si avvicina o ritorna al mondo del vinile, e hanno dotato il giradischi di un preamplificatore phono integrato, per rendere il collegamento all’impianto il più semplice possibile. Ma non è tutto: il PS-HX500 dispone anche di un proprio convertitore A/D, con cui si può registrare il vinile riprodotto in qualità digitale ad alta risoluzione su un computer collegato, sia in formato PCM che addirittura come file DSD128! 

Giradischi elegante con tecnologia moderna, audio ad alta risoluzione e molte opzioni di connessione per amanti del vinile.
Elegante giradischi con tecnologia moderna: audio ad alta risoluzione e molteplici opzioni di connettività per un'esperienza d'ascolto di prima classe. Perfetto per gli amanti della musica che apprezzano il suono caldo del vinile.
Un’immagine a cui bisogna abituarsi: giradischi Sony PS-HX500 con porta USB  Il discorso è completamente diverso per il nuovo giradischi di Technics. Il leggendario modello DJ SL-1201 è diventato un vero oggetto di culto e ancora oggi è registrato nel Guinness dei Primati come il prodotto di elettronica di consumo più longevo mai prodotto. La struttura robusta si è dimostrata affidabile non solo in discoteca, ma con una testina di qualità il "dodici" si è guadagnato anche numerosi fan tra gli audiofili. La delusione fu quindi grande quando il proprietario del marchio, Panasonic, nel 2010 decise di interrompere la produzione dell’SL-1210 e quindi anche del marchio Technics. Ma da quando, nel 2014, è stato annunciato il ritorno del marchio nel segmento HiFi, la speranza di poter acquistare nuovamente giradischi con questo nome è tornata a crescere. Alcuni fan entusiasti hanno persino avviato diverse petizioni online, raccogliendo decine di migliaia di firme. Sembra che la cosa non sia passata inosservata nemmeno in Giappone, e così, proprio in occasione del 50º anniversario del marchio, è stato presentato a Las Vegas il nuovo SL-1200G. 
Giradischi classico su rack Hi-Fi, ideale per amanti del vinile, presentato alla CES 2016.
Un giradischi classico su un rack Hi-Fi, perfetto per gli amanti del vinile. Un highlight della CES 2016!
  In questa nuova costruzione, pur avendo mantenuto alcune delle virtù fondamentali del 1210, il pacchetto complessivo si rivolge ora molto chiaramente all’audiofilo esigente. Il cuore del nuovo giradischi, ancora a trazione diretta, è un motore sviluppato ex novo con doppio rotore, che promette la massima precisione nella velocità di rotazione. Questo motore muove un piatto composto da tre strati, in cui uno di ottone fuso è unito a uno di alluminio e smorzato da uno strato di gomma antivibrazioni. Anche il telaio è frutto di un grande lavoro: una solida piastra in alluminio da 10 mm poggia su una struttura a sandwich composta da alluminio pressofuso, materiale composito BMC e ancora gomma per l’ammortizzazione. Il braccio, particolarmente leggero e realizzato in alluminio, poggia su uno snodo cardanico perfezionato rispetto a quello del vecchio 1200; la scelta della testina è lasciata all’acquirente, dato che l’SL-1200G sarà fornito senza sistema. A proposito di 'consegna': la versione standard del nuovo giradischi dovrebbe essere disponibile alla fine dell’anno, con un prezzo indicativo di "circa 4.000 dollari". A maggio sarà però disponibile una Anniversary Edition limitata a 1.200 esemplari a livello mondiale, denominata SL-1200GAE, con un look leggermente diverso e braccio in magnesio di alta qualità. Vi aggiorneremo su tutte le nuove informazioni non appena saranno disponibili. 
Giradischi Technics dorato presentato alla CES 2016, ideale per appassionati di audio e design.
Technics presenta al CES 2016 il suo lussuoso giradischi con finitura dorata. Un highlight per gli audiofili e gli amanti del design.
  In anteprima, il nuovo braccio tangenziale TT5 di Clearaudio è stato presentato già lo scorso anno all’AUDITORIUM; ora anche il resto del mondo ha potuto ammirarlo a Vegas. La complessa struttura è stata mostrata su un Clearaudio Performance, dove è stata utilizzata anche un’altra innovazione degli specialisti tedeschi: la nuova Swing Base, che risolve elegantemente un problema tipico delle costruzioni tangenziali. Con la Swing Base, il braccio può essere ruotato di 90° all’indietro, eliminando la necessità di infilare con precisione il disco tra braccio e piatto. 
Giradischi moderno con due bracci, esposto alla CES 2016, perfetto per audiofili amanti della qualità sonora.
Un moderno setup di giradischi con due bracci, presentato al CES 2016. Ideale per gli audiofili che apprezzano la massima qualità del suono.
Il nuovo TT5, montato con la Swing Base su un Clearaudio Performance 

Piccole grandi sensazioni da Audioquest

Gli specialisti dei cavi californiani "sconfinano" già da tempo con successo in altri ambiti, come dimostrano USB-DAC Dragonfly, le cuffie estremamente neutre Nighthawk e il dispositivo USB Jitterbug. A Las Vegas, mentre attorno a Nighthawk si sono sentiti solo vaghi accenni a possibili novità, è stato presentato l’attesissimo successore del Dragonfly. Più precisamente, sono stati annunciati due successori: Dragonfly Red e Dragonfly Black, entrambi completamente riprogettati. In entrambi viene utilizzato un nuovo chip D/A, inserito in una nuova elettronica. Il nuovo chip decodifica file musicali fino a 96kHz/24Bit, proprio come il predecessore, ma promette una qualità sonora notevolmente superiore. Nel modello "Red", un controllo volume digitale bit-perfect e componenti elettronici migliorati dovrebbero offrire un ulteriore salto di qualità. Ma la vera sensazione è che la nuova architettura del chip, sia nel Black che nel Red, ridurrà drasticamente il consumo energetico del Dragonfly. A tal punto che i nuovi USB-DAC possono essere utilizzati senza problemi anche con uno smartphone. Il predecessore, infatti, non funzionava affatto con i dispositivi iOS a causa dell’elevato consumo, mentre con Android funzionava, ma scaricava la batteria molto velocemente. Le nuove versioni consumano ora ben il 77% in meno, e rappresenteranno così (in combinazione con un Apple Camera Connection Kit o un cavo OTG per Android) probabilmente la soluzione DAC più compatta per smartphone. Per dimostrare concretamente cosa significa, Audioquest ha mostrato durante la CES che, collegando un iPad a un Dragonfly Black e ascoltando musica ininterrottamente con le Nighthawk, dopo 32 ore la carica della batteria era ancora al 65% – davvero notevole! 

AudioQuest DragonFly DAC collegato a un laptop alla CES 2016 per migliorare la qualità del suono.
AudioQuest DragonFly DAC collegato a un laptop al CES 2016. Migliora la qualità del suono per un'esperienza di ascolto impressionante.
Due successori per il Dragonfly: ecco il raffinato Dragonfly Red 
Tablet con DragonFly Black USB-DAC presentato al CES 2016, per audio di alta qualità su dispositivi mobili.
Presentato al CES 2016: un tablet con DragonFly Black USB-DAC, che offre una qualità audio di alto livello per dispositivi mobili. Perfetto per gli amanti della musica che desiderano godersi un suono eccellente anche in viaggio.
Il Dragonfly Black ora è perfetto anche come amplificatore cuffie ultra-mobile per dispositivi iOS 

Tante novità da Burmester

La prima CES senza Dieter Burmester ha rappresentato per la manifattura di alta gamma berlinese un evento particolare sotto molti aspetti. Anche perché, con il sistema completo Phase 3, uno degli ultimi progetti avviati dal fondatore scomparso nel 2015, sta finalmente per vedere la luce. Oltre a una versione rivista della Phase 3 rossa, è stata mostrata per la prima volta anche la variante nera, dotata di un sistema di supporto dedicato. Altri highlight della suite Burmester al Venetian sono stati il network player 150, il compatto Musiccenter 151 e i diffusori BA31 e BA71. 

Sistema audio Phase 3 alla CES 2016, design moderno e alta qualità sonora per appassionati di musica.
Elegante impianto audio al CES 2016: il sistema Phase 3 unisce standard sonori di altissimo livello a un design moderno. Perfetto per gli amanti della musica che apprezzano stile e qualità.
Il sistema Burmester Phase 3 è una vera dichiarazione sia estetica sia tecnica 
Sistema audio di alta gamma con due altoparlanti e amplificatore esposto in ambiente elegante alla CES 2016.
Sistema audio high-end al CES 2016: design elegante con due altoparlanti e un amplificatore, presentato in un ambiente raffinato.
In nero e con i piedini modificati, la Phase 3, pur con la stessa tecnologia, assume un aspetto completamente diverso 
Setup Hi-Fi elegante con altoparlanti di qualità, presentato alla CES 2016, ideale per amanti della musica e del design.
Un elegante impianto Hi-Fi con altoparlanti e componenti audio di alta qualità, presentato al CES 2016. Perfetto per gli amanti della musica che apprezzano un suono eccellente e un design moderno.
Lo stile tradizionale di Burmester 

Personaggi famosi e rock 'n' roll da Chord Electronics

Il team di Chord Electronics ha dimostrato ancora una volta a Las Vegas il suo coraggio nell’osare. Per offrire al nuovissimo super-DAC DAVE un ambiente degno, ha scelto il meglio dell’elettronica di amplificazione dal proprio catalogo. Insieme ai diffusori messi a disposizione da Vienna Acoustic, al 35º piano del Venetian era allestito un impianto dal valore complessivo di quasi 200.000 euro. E proprio questo potente sistema è stato utilizzato, su richiesta del fondatore John Franks, nel primo giorno di fiera per rendere omaggio in grande stile a Lemmy Kilmister, il frontman dei Motörhead appena scomparso. E a un volume tale che anche gli ospiti delle camere e dei piani vicini hanno potuto partecipare. Rock On! 

Sistema Hi-Fi di Chord presentato al CES 2016 con amplificatori potenti e altoparlanti di alta qualità.
Chord presenta al CES 2016 un impressionante sistema Hi-Fi con potenti amplificatori e altoparlanti di alta qualità. Un punto culminante per audiofili e appassionati di tecnologia.
Chord alla CES 2016: l’impianto perfetto per un tributo ai Motörhead  In una seconda sala, invece, l’atmosfera era molto più tranquilla: qui erano infatti a disposizione per l’ascolto tutti i DAC attuali del marchio inglese – dal piccolo Mojo, passando per i fratelli Hugo e Hugo TT, fino al DAVE – il tutto con cuffie Audeze di alta fascia. Due vere leggende della musica hanno approfittato dell’occasione durante la CES: Graham Nash (Crosby, Stills, Nash) ha ascoltato il suo nuovo album con una perfezione probabilmente mai sentita fuori dallo studio, e anche il fondatore di "Def Jam" e produttore cult Rick Rubin si è detto impressionato dall’incomparabile suono dei DAC Chord.  
Visitore alla CES 2016 ascolta cuffie Chord di alta qualità durante una fiera di innovazioni audio.
Un visitatore al CES 2016 si gode il suono delle cuffie di alta qualità di Chord. L'evento presenta le ultime innovazioni nella tecnologia audio.
"Suonava proprio come in studio!" – Graham Nash è rimasto stupito dalle capacità del piccolo Mojo 
Rick Rubin prova delle cuffie alla CES 2016 dicendo: "Suona alla grande."
Rick Rubin testa le cuffie al CES 2016: "Suona alla grande."
 

Evoluzione costante per T+A

Per gli specialisti HiFi di Herford, il mercato americano e quindi la CES sono tradizionalmente molto importanti. Per questo motivo, Siegfried Amft e il suo team hanno portato sia la serie HV, ancora di grande successo, sia la nuova serie R, il meglio che possono offrire al momento. Come vera novità, è stato presentato anche il DAC 8 DSD. Anche se sembra solo un aggiornamento del noto DAC 8, si tratta in realtà di un passo avanti enorme. Infatti, T+A non si è affidata a una soluzione DSD standard, ma ha sviluppato una propria tecnologia di conversione, utilizzando un vero convertitore DSD a 1 bit. Video: Il capo progettista di T+A, Lothar Wiemann, presenta il DAC 8 DSD: 

Dali: successo per la serie Opticon e ampliamento della serie Rubicon

Già nell’autunno scorso, Dali ha presentato la rinnovata gamma Opticon in Europa, concentrandosi anche negli Stati Uniti su questo nuovo ingresso nel mondo dei diffusori Dali. La star della demo era ovviamente l’Opticon 8, che in termini di dotazioni e suono non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori Rubicon. A proposito di Rubicon: nella serie è arrivata anche una novità per gli appassionati di home cinema, il nuovo centrale Rubicon Vokal. 

Diffusori DALI alla CES 2016 con design elegante e suono eccellente in raffinato cabinet di legno.
Diffusori DALI al CES 2016: Design elegante e qualità sonora eccellente in un raffinato cabinet in legno.
Nuovo ampliamento home cinema della serie Rubicon di Dali: il diffusore centrale Rubicon Vokal 

Eleganza da Audionet

Non ufficialmente alla CES, ma nel vicino Mirage Hotel di fronte al Venetian, i Bochum di Audionet hanno presentato le loro novità. Nella grande suite hanno potuto mostrare gran parte della gamma attuale; inoltre, erano esposti due prototipi, il CD-Player/DAC Planck e l’amplificatore integrato Watt, previsti in commercio nel corso dell’anno. Il Planck avrà una meccanica di altissima qualità e un convertitore D/A dual-mono in grado di gestire dati esterni e USB fino a 192kHz/24Bit. Nel Watt troverà posto la nuova generazione della tecnologia "Ultra Linear Amplifier". Grazie a due trasformatori toroidali separati, ci si può aspettare una potenza superiore a 250 watt per canale (su 4 Ohm). 

Conclusione: ecco com’è stata la CES 2016

I tempi in cui HiFi e TV dominavano i titoli della CES sembrano ormai passati, almeno per ora, e persino gli smartphone attirano sempre meno l’attenzione dei giornalisti. Auto a guida autonoma, applicazioni per la salute e il fitness e soluzioni smart home spesso poco convincenti occupano le prime pagine. Tuttavia, se si guarda oltre la spettacolarità dei grandi padiglioni, si trovano ancora tante interessanti novità per gli appassionati di HiFi e home cinema. In fondo, non bisogna dimenticare, anche se la fiera sta cambiando volto: i mercati dell’elettronica di consumo "classica" continuano a funzionare bene e, talvolta, registrano persino sorprendenti successi di crescita (vedi per esempio il ritorno del vinile). Solo che la CES non è più la fiera HiFi più importante dell’anno, perché ora la più interessante la abbiamo in casa, praticamente dietro l’angolo. E se prendiamo come riferimento i tanti riferimenti ironici all’High End di Monaco, possiamo già prepararci a una fiera estremamente interessante a maggio.