Chord HUGO: DAC portatile per cuffie

I lettori abituali della nostra pagina Facebook hanno probabilmente già notato che il piccolo Chord Hugo ci sta dando un sacco di soddisfazioni in questo periodo. E non solo a noi, come dimostrano le nuove e appassionate recensioni che arrivano ogni giorno da tutto il mondo. Nel primo test tedesco, Dirk Sommer di hifistatement, noto di solito come fervente ammiratore della tecnologia di registrazione e riproduzione analogica, arriva a un giudizio chiaro: Non ho ancora sentito nessuna combinazione mobile di convertitore e cuffie che suoni anche solo lontanamente così fantastica come Hugo. Chi vuole godersi o addirittura lavorare con file HiRes-PCM o DSD di altissima qualità in mobilità, non può fare a meno del raffinato Chord. Ma non finisce qui: anche come normale convertitore stazionario, Hugo è tra i migliori della sua categoria. Per me, il piccolo Chord è la scoperta audiophile nel campo digitale! Tradizionalmente, i primi test sui prodotti di un produttore britannico si svolgono naturalmente nell’attiva scena delle riviste dell’isola, e Hugo non fa eccezione. Anche dall’altra parte della Manica il giudizio unanime è di grande entusiasmo. In particolare, merita una menzione il risultato della influente rivista What Hi-Fi. Non solo Hugo ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di 5/5 stelle, ma ha anche vinto un test comparativo! Ecco la motivazione dei tester britannici: L’approccio neutro ed equilibrato di Chord alla musica è evidente sia che lo si usi come DAC che come amplificatore per cuffie – Hugo è un dispositivo dai molti talenti e con molto fascino. – ***** Il punto di forza del compatto Hugo sta nel fatto che, nonostante le sue dimensioni ridotte, non fa alcun compromesso in termini di dotazione e riproduce brillantemente anche la musica nelle risoluzioni più alte. È quindi ancora più piacevole vedere che in Francia gli esperti di Qobuz, pionieri dello streaming musicale in qualità Hi-Fi, celebrano Hugo con lo stesso entusiasmo: Pour conclure, le DAC Chord Hugo est presque le couteau suisse de la musique dématérialisée, en tout cas, en tant que DAC on ne voit pas ce qui lui manque. Les technologies propriétaires, Pulse array DAC et le filtre numérique WTA mises au point par Rob Watts procurent des résultats sonores qu'on peut qualifier d'excellents et pour le moins très flatteurs même si nous ne sommes pas pour autant persuadés que cela soit une approche de la vérité sonore mais cela importera donc peu à ceux dont la reproduction sonore est avant tout le plaisir et là il est clairement au rendez-vous avec ce DAC pas comme les autres. Con Chord Hugo, i britannici hanno quindi realizzato un vero colpo, che ha impressionato non solo i tester, ma anche i veterani venditori di Hi-Fi! Sei curioso? Trovi maggiori informazioni facilmente online.

