Skip to main content Skip to search Skip to main navigation
Iscriviti alla migliore newsletter per gli appassionati di hifi e home cinema!
Risultati per il termine di ricerca
Chiudi la ricerca

Dolby Atmos ora in dimostrazione a Hamm

Dolby Atmos ora in dimostrazione a Hamm
Dolby Atmos ora in dimostrazione a Hamm

Con il nuovo formato audio Dolby Atmos, anche il suono nel cinema domestico diventa completamente tridimensionale. Ovviamente dovevamo provarlo, e da ieri la nostra dimostrazione Atmos è attiva a Hamm. La nostra installazione Dolby Atmos presso AUDITORIUM Hamm. Abbiamo scelto gli eccellenti AM-1 di Bowers & Wilkins. In realtà sono pensati per l’uso esterno, ma grazie alla semplice installazione si prestano perfettamente all’utilizzo come diffusori da soffitto. Un’introduzione generale al tema Dolby Atmos l’abbiamo già pubblicata qualche tempo fa, ma ora finalmente si può provare dal vivo. Ecco un breve primo resoconto della nostra esperienza da parte di Robin, a cui è toccato l’onore della prima accensione: Dopo l’installazione dei diffusori (nota della redazione: di B&W), ho messo in funzione il Marantz SR 7009 con Dolby Atmos. L’installazione è stata davvero semplice. I diffusori a soffitto si chiamano Height 1 (sopra davanti) e Height 2 (sopra dietro). Il Marantz offre possibilità di regolazione per diverse situazioni di montaggio dei diffusori. Front Height (diffusori frontali di presenza) e Height 2 condividono una posizione sul pannello di collegamento. Sembra che non sia possibile usare i diffusori di presenza insieme a quattro diffusori a soffitto, quindi bisogna scegliere. Primo punto a favore: il menu di configurazione tipico di Marantz. Per il cliente, in definitiva, non potrebbe essere più semplice. Una volta terminata la configurazione, è possibile selezionare - come al solito - diverse modalità. Per controllare i diffusori a soffitto e/o quelli di presenza, bisogna tenere premuto il tasto Movie o Music e selezionare la modalità "DTS-HD + Dolby Surround". In questo caso, il segnale HD Master Audio viene riprodotto attraverso i cinque o sette diffusori "normali"; gli altri diffusori vengono aggiunti a questi. Con "Direct", ovviamente, viene riprodotto solo il segnale effettivamente presente sul DVD/Blu-ray, il soffitto rimane quindi silenzioso. Che i diffusori a soffitto siano attivi lo indica una piccola H sul display.

Configurazione home cinema a Hamm con DTS-HD e Dolby Atmos per una qualità audio ottimale durante la visione di Blu-ray.
Setup home cinema a Hamm: DTS-HD e Dolby Atmos in azione. Qualità sonora ottimale per un'esperienza Blu-ray.
La piccola H sul display indica quando i diffusori "Height" sono attivi. Al primo breve ascolto, tutto suonava già molto convincente. I diffusori a soffitto suonano in modo discreto sullo sfondo. Tutto risulta davvero un po’ più rotondo, più naturale. Il modo migliore per farsi un’idea è ascoltarlo direttamente – da subito da noi a Hamm. Robin Linnemann
Sala dimostrativa Dolby Atmos a Hamm con sistema audio avanzato e un'esperienza home cinema coinvolgente.
Sala dimostrativa Dolby Atmos a Hamm: Vivi un suono immersivo con una disposizione di altoparlanti all’avanguardia e un’impressionante esperienza di home cinema.
Dolby Atmos, praticamente nella versione completa: al sistema 7.1 si aggiungono quattro diffusori a soffitto
Esperienza sonora immersiva con Dolby Atmos a Hamm grazie a moderni altoparlanti da soffitto.
Dolby Atmos: Vivi il suono da tutte le direzioni nella dimostrazione a Hamm. Acustica perfetta grazie ai moderni altoparlanti da soffitto.