High End 2018 - I nostri highlight

Al più tardi da quando l’argomento HiFi non gioca più alcun ruolo di fatto al CES di Las Vegas, la posizione dell’annuale High End a Monaco è chiara: è senza dubbio la fiera HiFi più importante del mondo. Di conseguenza, l’affluenza è enorme – sia prima, con gli spazi espositivi completamente esauriti da tempo, sia durante la fiera stessa. Anche quest’anno, centinaia di espositori e migliaia di visitatori professionali e normali da tutto il mondo si sono incontrati presso il MOC di Monaco per confrontarsi sulle ultime novità in fatto di riproduzione di immagini e suoni di alta qualità.
Da tempo la High End ha raggiunto una dimensione tale da rendere assolutamente impossibile una copertura completa. Per questo motivo, la panoramica che segue è da intendersi solo come una selezione molto personale e soggettiva. Abbiamo semplicemente fotografato e descritto ciò che ci è piaciuto particolarmente.
Numerose iniziative ed eventi

Gli organizzatori non si adagiano sul successo della loro fiera, ma cercano ogni anno di offrire ai visitatori qualcosa di speciale con mostre tematiche, concerti o ospiti famosi. Quest’anno, oltre alla ormai consolidata presentazione speciale delle giovani startup HiFi e alle conferenze del High End Kolleg, hanno attirato l’attenzione soprattutto il bar per l’ascolto delle cuffie all’ingresso e la visita della nota compositrice e musicista norvegese Kari Bremnes. La cantante ha visitato numerosi espositori, si è resa disponibile per una lunga sessione di autografi e ha discusso con altri esperti sull’importanza di una buona qualità del suono nella riproduzione musicale dal punto di vista degli artisti.

Clima di rinnovamento da Audio Physic

Lo specialista di diffusori di Brilon Audio Physic si è presentato a Monaco non solo con una nuova distribuzione per la Germania, ma soprattutto con entusiasmanti nuovi modelli di diffusori. La fortunata serie Classic verrà completata nel corso dell’anno con alcuni nuovi prodotti, ma il vero punto di forza è stata la poderosa nuova ammiraglia chiamata Structure, in elegante abito in carbonio.

Nuovo scienziato da Audionet

Gli ingegneri berlinesi guidati dal capo azienda Thomas Gessler completano verso il basso la loro serie Scientist e combinano, in sostanza, il preamplificatore STERN con i finali HEISENBERG in un unico chassis. Il risultato è stato battezzato da Audionet con il nome HUMBOLDT, e questo potente apparecchio punta a stabilire nuovi standard nella categoria assoluta high-end.
Pelle d’oca con Avantgarde Acoustic

Tradizionalmente, la dimostrazione presso Avantgarde Acoustic è tra le migliori – e più spettacolari – di ogni High End. Anche quest’anno la fama è stata confermata, dimostrando soprattutto la raffinatezza e la capacità di risoluzione dei pregiati diffusori a tromba, in particolare nei brani più tranquilli. Anche gli amanti della dinamica sfrenata sono stati accontentati, grazie a un potente DJ set quotidiano. Non sono mancate le novità di prodotto, come un modello speciale della DUO Mezzo in autentica laccatura da pianoforte e una nuova finitura opaca disponibile da subito per tutte le trombe Avantgarde.
Anteprime da Chord Electronics

Durante una conferenza stampa molto partecipata, il produttore britannico Chord Electronics ha annunciato due nuovi prodotti che saranno disponibili nel corso dell’anno. Il nuovo finale Étude della compatta serie Choral si basa su un concetto di amplificatore completamente nuovo, che nei prossimi anni verrà applicato a tutti gli apparecchi corrispondenti del marchio. HUGO TT 2 invece rappresenta l’evoluzione del fortunato convertitore desktop D/A HUGO TT e dovrebbe avvicinarsi sonicamente al convertitore di riferimento DAVE, che costa quasi il doppio.


40 anni di Clearaudio

Indifferente alle mode del momento e alle tendenze di breve durata, Clearaudio costruisce da 40 anni in Franconia alcuni dei migliori giradischi del mondo – ci congratuliamo di cuore per questo anniversario. Ma chi conosce Clearaudio sa che gli Erlanger non hanno bisogno di molto aiuto per festeggiare. Così, per il compleanno tondo, si sono regalati un VW Bus degli anni ’50 appena restaurato, in cui, sicuramente non del tutto sul serio, è stato messo in scena in modo suggestivo un giradischi InCar ispirato al modello Statement – un vero magnete per il pubblico a Monaco!

Ma sono state presentate anche serie e vere anteprime con una gamma di prodotti per l’anniversario, tra cui versioni “Jubilee” delle celebri testine MM e MC, nonché il giradischi Reference Jubilee, la cui concezione costruttiva è sembrata particolarmente familiare al nostro Herbert Lindemann...


Naim completamente connessa

Il produttore storico Naim continua a puntare sullo streaming e a Monaco ha presentato i recenti lettori di rete ND 555, NDX 2 e ND 5 XS 2. Tutti e tre i modelli uniscono la più moderna tecnologia digitale a sezioni analogiche dal suono autentico, integrando così in modo congeniale l’uso dei media moderni con un suono di altissimo livello.






























