Linn Kazoo - la nuova app per Linn DS e DSM

Dopo una lunga fase di sviluppo e beta, Linn affianca ora alla nota app Kinsky la nuova Kazoo, inizialmente su iPad, Mac e PC Windows e successivamente anche su iPhone e dispositivi Android. Kazoo promette un design più elegante, maggiore comodità nella selezione musicale e dovrebbe a lungo termine sostituire completamente Kinsky. Riuscirà l'app a soddisfare queste aspettative? Come pioniere nella trasmissione digitale della musica, Linn punta da tempo sul comodo controllo dei sistemi musicali di rete tramite un'app. La maggior parte degli utenti di un sistema Linn DS o DSM conoscerà quindi bene l'app Kinsky. Va detto che il design grafico dell’interfaccia di Kinsky appare ormai un po’ datato, e anche le funzioni non sono più proprio all'avanguardia. Un aggiornamento era quindi da tempo necessario, ma era davvero indispensabile creare una nuova app da zero? E quanto è facile il passaggio da Kinsky a Kazoo? Abbiamo deciso di provarlo personalmente.
Prima gli aspetti positivi dell’app Kazoo:
La nuova app ha davvero un aspetto fantastico! Come ci si aspetta da Linn, il design è molto pulito e per nulla sovraccarico. L’orientamento iniziale è quindi molto semplice, e soprattutto su un iPad Retina, una delle modifiche più importanti salta immediatamente all’occhio: la visualizzazione completa di tutte le categorie con copertine relativamente ben definite. È stata persino prevista una visualizzazione speciale per i titoli di musica classica, ordinati per compositore. Tuttavia, qui arriva la prima limitazione, perché questo funziona davvero in modo elegante solo se la raccolta musicale è gestita dal Kazoo Server appropriato.

Kazoo App + Kazoo Server = Ricerca comoda
Un’altra nuova funzione di comfort della Kazoo App, disponibile solo in combinazione con Kazoo Server, è una ricerca rapida e semplice. Già mentre si digita il termine nel campo di ricerca, vengono mostrati i primi risultati, e questo anche su una rete solo moderatamente veloce in modo rapido e affidabile. Quanto sarebbe bello se questo funzionasse anche con altri server o, meglio ancora, su tutte le fonti trovate nella rete...

Controllo Multiroom migliorato
Il secondo ambito che ha visto grandi miglioramenti rispetto a Kinsky è la gestione multiroom. Con pochi clic o "tap" è ora possibile selezionare, raggruppare e gestire diverse zone di ascolto. Le zone raggruppate riproducono la stessa musica in modo sincronizzato e il volume può essere regolato centralmente. Parlando di regolazione del volume: questa è davvero realizzata in modo geniale. Tramite il simbolo del volume nell’angolo in alto a destra dello schermo si apre una finestra aggiuntiva, in cui si può regolare sia il volume complessivo del gruppo selezionato, sia quello delle singole zone in modo indipendente. Così si ottiene in pochi istanti ciò che su Kinsky richiedeva un po’ di acrobazie con le dita e cambi tra varie visualizzazioni.

Semplice, ma con poche funzioni
Tuttavia, la lista delle novità finisce già qui. Continuano a mancare, ad esempio, la visualizzazione di informazioni avanzate sugli album (avanzate nel senso di dati oltre titolo e artista), e la possibilità di modificare tali informazioni non è proprio prevista. Anzi, rispetto a Kinsky, alcune funzioni sono state persino eliminate. Ad esempio, si possono aggiungere brani alla playlist attuale, ma poi non si può più modificarne l’ordine. Inoltre, l’interfaccia della app è stata completamente ridisegnata. Se si è abituati a usare Kinsky, ci vorranno alcuni giorni di adattamento prima di sentirsi a proprio agio con Kazoo.

Kazoo Server
Inoltre, come già spiegato, bisogna in pratica passare a Kazoo Server per poter utilizzare appieno l’app Kazoo. Un tale passaggio richiederà sempre un certo impegno, ma il vero svantaggio è un altro: Linn offre attualmente Kazoo Server solo per Windows e Mac OSX, non esiste una versione "embedded" che possa girare su un NAS a basso consumo. Quindi deve essere acceso almeno un computer di base per poter utilizzare tutte le funzioni del software Linn. Se la propria raccolta musicale si trova già sul computer, questo ovviamente non è un problema, ma altrimenti esistono ormai soluzioni molto più eleganti.
Conclusione
La nostra conclusione è davvero divisa in due: se già possiedi un sistema Linn DS o DSM, sei abituato a gestirlo tramite l’app Kinsky e non senti la mancanza di alcuna funzione, al momento non si consiglia il passaggio a Kazoo. Questo potrebbe cambiare presto, perché Linn sicuramente svilupperà rapidamente l’app e aggiungerà le funzioni mancanti. Ma fino ad allora, non conviene cambiare, anche perché gli utenti di iPhone o dispositivi Android per ora non hanno nemmeno questa possibilità. Se invece ti stai avvicinando ora al mondo dei sistemi digitali Linn, la situazione è diversa. Kazoo è fondamentalmente un’app riuscita, stabile e sicuramente rappresenta il futuro, quindi secondo noi dovresti gestire il tuo sistema con questa app fin dall’inizio. E se non ti dispiace dover tenere acceso un computer per ascoltare la musica (ormai esistono anche mini-PC completi che consumano pochissima energia, quasi come un NAS), allora l’uso di Kazoo Server è assolutamente consigliato, perché la combinazione tra sistema Linn, Kazoo Server e Kazoo App su iPad funziona in modo molto semplice e comodo, e soprattutto non richiede praticamente alcuna configurazione.
