Nuove prospettive - Avantgarde Acoustic Zero One

Testo: Olaf Adam; Foto: Avantgarde Acoustic
Questo articolo è apparso originariamente in 0dB Das Magazin der Leidenschaft N°3
Con il concetto insolito della Zero 1, Avantgarde Acoustic ha suscitato scalpore e stupore nella scena HiFi alcuni anni fa. Ma quello era solo l'inizio.
Solo oggi si capisce quanto fosse lungimirante il concetto della Zero 1 all'epoca. Nei due monoliti dal design minimalista, disponibili esclusivamente in nero o bianco, si cela, oltre alla tecnologia a tromba tipica di Avantgarde, un intero sistema HiFi con numerosi ingressi, un convertitore D/A, amplificazione attiva e una connessione wireless tra le due unità. Massima qualità sonora con la minima tecnologia visibile: oggi questa è la definizione di HiFi moderno, nel 2014 l’idea era addirittura rivoluzionaria.

Design pluripremiato
La storia e ancora di più il successo danno ragione ad Avantgarde. Lo dimostrano numerose vittorie nei test e riconoscimenti da parte della stampa specializzata, ma si è particolarmente orgogliosi di aver attirato l’attenzione anche al di fuori della scena HiFi con la Zero 1. Con il Red Dot Award e l’iF Design Award, quest'ultimo addirittura nella rara variante oro, la Zero 1 è stata premiata con due dei premi di design internazionali più ambiti, a cui sono seguiti anche un German Brand Award dorato e l'invito a far parte del Consiglio per il Design.
Se la qualità della tecnologia si rivela subito a chiunque l’abbia ascoltata almeno una volta, è soprattutto l’aspetto esterno, allo stesso tempo senza tempo e ultramoderno, che ha attirato l’attenzione delle giurie internazionali di design. E ha entusiasmato numerosi nuovi clienti che pretendono il massimo in termini di qualità sonora, ma che non vogliono riempire il soggiorno di componenti HiFi e grovigli di cavi. Il design di successo porta la firma dell’industrial designer di Monaco Tobias Adami, che da anni contribuisce alla progettazione dei prodotti Avantgarde Acoustic.

Con la Zero 1, però, Adami ha indubbiamente realizzato il suo capolavoro, almeno per quanto riguarda Avantgarde Acoustic. Non si trattava solo di integrare la tromba, la cui forma e dimensione sono predeterminate da motivi acustici, in un elegante involucro, ma anche di sistemare tutta l’elettronica per il controllo, la conversione e l’amplificazione in modo tecnicamente sensato. Alla fine, da numerose discussioni, concetti e tentativi, è nato addirittura un processo produttivo completamente nuovo per diffusori di queste dimensioni: il corpo della Zero 1 è formato da due parti in poliuretano, realizzate in enormi stampi tramite pressofusione. Solo così è stato possibile realizzare economicamente la complessa forma tridimensionale dell’involucro, inoltre il materiale, grazie all’elevato smorzamento interno, possiede eccellenti proprietà acustiche.

Attuale come non mai
Nel frattempo, la Zero 1 è disponibile in due versioni. Come versione XD con la più moderna tecnologia digitale e correzione ambientale, e come Zero 1 TA parzialmente attiva, che può essere collegata a impianti convenzionali come un normale diffusore. Un buon design si riconosce anche dal fatto che non invecchia. E così la Zero 1 è ancora oggi più attuale che mai.
Avantgarde Acoustic Zero One - Galleria







