Progetto: Kaminzimmer

I lavori di modernizzazione e ristrutturazione della casa sono spesso un’ottima occasione per utilizzare alcune stanze in modo diverso rispetto al passato. È proprio il caso di questo progetto ad Ahlen, dove il proprietario desiderava trasformare una stanza libera in una sala multimediale con camino.
L’incarico
Durante una ristrutturazione, nella casa del cliente doveva essere creato uno spazio di ritiro che permettesse sia serate accoglienti davanti al camino che un’esperienza di film e musica di alta qualità. Una sfida che Auditorium ha accettato volentieri. Il committente attribuiva grande importanza a una buona qualità dell’immagine, ma soprattutto a una riproduzione audio di alta qualità adatta all’hi-fi. Inoltre, la tecnologia necessaria doveva integrarsi in modo discreto nell’ambiente progettato da un’architetta d’interni, rimanendo praticamente invisibile nonostante le sue prestazioni.
Bene pianificato ...
Il project manager Jan Wagner di Auditorium ricorda: "Quando ci è stato affidato il progetto, esisteva già un progetto per la stanza e la pianificazione esecutiva era appena iniziata. In quel momento abbiamo potuto integrare bene le nostre idee e esigenze e, in collaborazione con l’architetta e le altre maestranze, realizzare un risultato ottimale per il cliente." Il risultato degli sforzi congiunti di tutti i soggetti coinvolti è impressionante. Particolare attenzione è stata posta sull’integrazione estetica e artigianale perfetta dell’impianto nell’arredamento elaborato della stanza. Per questo motivo è stata necessaria una pianificazione estremamente dettagliata da parte degli esperti di Auditorium, fino alla disposizione dei singoli cavi. Dopo un’intensa fase di progettazione, sono stati quindi ordinati tutti i componenti necessari, in modo che, insieme al falegname, fosse possibile un adattamento al millimetro di tutti gli elementi. Così è nata una stanza elegante e accogliente, dominata a prima vista dal camino realizzato su misura con la comoda zona living di fronte, ma che rivela i suoi “segreti” tecnologici solo gradualmente.
Soluzioni versatili
Chiaramente riconoscibile è subito il televisore da 55 pollici, sempre pronto per una veloce visione televisiva. Dal punto di vista sonoro, beneficia dei tre altoparlanti in-wall di alta qualità della marca Bowers & Wilkins, integrati nella parete attorno alla TV dietro griglie verniciate su misura. I segnali surround vengono gestiti da altoparlanti a parete di Sonance. Per le grandi serate di cinema (e per le partite della squadra preferita del proprietario di casa), la stanza si trasforma in un vero e proprio cinema in un attimo. Per questo, uno schermo Cinemascope largo 3,20 metri scende dal soffitto. Per ottenere un’immagine il più grande possibile, viene utilizzato un tessuto acusticamente trasparente di Stewart che scende davanti agli altoparlanti integrati. Il proiettore, finora invisibile (JVC DLA-X55R), appare dietro il suo sportello e delle tende automatiche oscurano le finestre per offrire il massimo contrasto.
Tecnologia nascosta
In questa sala multimediale vengono utilizzati un lettore Blu-ray e un AV-Receiver di Denon e un Apple TV. Inoltre, tramite un Media Source 600, è stato collegato il sistema multiroom Sooloos di Meridian già attivo nella casa. Tutta la tecnologia scompare in modo discreto in un media rack di Middle Atlantic. Questo permette non solo una disposizione ottimale, la gestione dei cavi e la ventilazione di tutti i componenti, ma anche un accesso rapido a tutti i dispositivi installati, se necessario. L’intera sala multimediale è gestita da un sistema di automazione Control4 e può essere controllata tramite un telecomando bidirezionale oppure con un’app per iPad. Per l’iPad viene utilizzato anche un elegante supporto magnetico di LaunchPort, in cui il tablet viene caricato automaticamente in modo induttivo. Dal punto di vista qualitativo, la sala multimediale soddisfa le alte aspettative del committente. Gli altoparlanti da incasso di B&W offrono la stessa qualità sonora di alta gamma tipica dei diffusori da pavimento della marca, garantendo un piacere musicale di altissimo livello e riproducendo naturalmente anche le colonne sonore dei film in modo dettagliato e incisivo. Il proiettore D-ILA di JVC, in combinazione con lo schermo Greyhawk di Stewart, offre un’immagine impressionante con un look cinematografico estremamente naturale.
Il risultato
Qui, quindi, tecnologia di alta qualità si unisce a un comfort d’uso elevato e a un’integrazione assolutamente perfetta. Tutto ciò è possibile solo grazie a una pianificazione dettagliata in anticipo, che richiede molta esperienza. Questa esperienza non deve limitarsi solo ai propri prodotti e soluzioni; il progettista deve anche conoscere e comprendere le possibilità e le esigenze delle altre maestranze. Solo così è possibile comunicare alla pari con tutti i soggetti coinvolti e raggiungere insieme il miglior risultato per il cliente.
Particolarità
"In progetti di questa portata si mette in campo molta conoscenza, ma si impara sempre anche qualcosa di nuovo," sottolinea l’esperto di Auditorium, Wagner. "Qui, ad esempio, abbiamo lavorato a lungo insieme al falegname sullo sportello dietro cui doveva essere nascosto il proiettore. Alla fine, i nostri tecnici sono riusciti ad adattare un meccanismo di apertura dal settore dell’arredamento in modo che potesse essere aperto e chiuso automaticamente tramite il nostro sistema di controllo multimediale." Decine di soluzioni dettagliate di questo tipo si trovano in ogni progetto – alcune più complesse, altre meno. Il risultato, però, è sempre lo stesso: alta qualità di immagine e suono e un funzionamento affidabile e confortevole si uniscono ai desideri e alle esigenze individuali del cliente per creare una soluzione unica. E quando tutto è realizzato con successo come in questa stanza, è un piacere rilassarsi lì – con o senza musica.
