Skip to main content Skip to search Skip to main navigation
19.09.2025 / 20.09.2025
Risultati per il termine di ricerca
Chiudi la ricerca

Questioni di stile

Questioni di stile
Questioni di stile

Testo: Olaf Adam; Foto: Fabio Lovino, Jerome Bonnet, Bill Douthart, WDR 

Questo articolo è originariamente apparso su 0dB - Il magazine della passione N°3

Cantante. Musicista, presentatore, intrattenitore – da oltre quattro decenni Götz Alsmann è una sorta di viaggiatore d’affari nel mondo dell’intrattenimento, sempre in movimento. Eppure è sempre rimasto fedele a se stesso.

«Non ho mai avuto la sensazione di perdermi qualcosa a casa.» 

Götz Alsmann è un abitante di Münster per tutta la vita, questo è certo. È nato lì, ha vissuto lì per tutta la vita e non mostra alcuna intenzione di cambiare. Questo sembra confondere molti che lavorano nei media, perché spesso deve giustificarsi nelle interviste – perché proprio Münster? La spiegazione in realtà è semplice. Già da giovane Alsmann viaggiava per la Germania per motivi di lavoro, prima come musicista e poi anche per la televisione, sempre in viaggio. "E ovunque sono andato – che fosse Monaco, Berlino, Amburgo o altrove – i locali si sono dati molto da fare per spiegarmi quanto fossero terribili queste metropoli, che io invece aspettavo con tanta gioia. Forse per questo, a differenza di molti altri, non ho mai avuto la sensazione di perdermi qualcosa a casa."

Un uomo elegante legge il giornale in un caffè, con un bicchiere di vino bianco sul tavolo di marmo.
Un uomo elegante in un caffè, immerso nella lettura del giornale. Un bicchiere di vino bianco è posato sul tavolo di marmo.

"Mi trovo molto bene a Münster. La città è abbastanza grande da offrire tutto ciò che si vuole fare, ottenere e sperimentare. Allo stesso tempo, si ha sempre la sensazione di vivere in una comunità ancora gestibile. E poi Münster è una città molto più giovane di quanto molti pensino. Su 300.000 abitanti ci sono oltre 60.000 studenti, questo naturalmente segna il carattere della città." 

Uno stile inconfondibile 

Qui a Münster Götz Alsmann ha sviluppato anche il suo stile inconfondibile. Abito, cravatta e fazzoletto da taschino, sono per lui semplicemente indispensabili. Naturalmente, Alsmann è un professionista dell’intrattenimento e cura consapevolmente questo stile come suo marchio distintivo. Ma in realtà è nato per motivi del tutto diversi. 

"A Münster c’era un negozio di abbigliamento da uomo di cui mi sono innamorato da giovane. Si andava lì, ci si faceva consigliare e in 15 minuti si comprava una nuova giacca e nuove scarpe. Poi si restava ancora un po’ a bere un caffè o, a volte, un whisky. Mi sembrava molto meglio che pensare sempre a quale modello di jeans fosse di moda. Inoltre, così non devo ogni mattina decidere quale abbigliamento sia adatto al giorno. Da questo punto di vista è davvero pratico avere un proprio stile. E fa risparmiare un sacco di tempo." 

La bellezza dell’imperfetto 

Un uomo elegante appoggiato a un lampione in una strada di Parigi con cielo blu e architettura storica.
Un uomo vestito con stile si appoggia con disinvoltura a un lampione in una strada parigina. Il cielo azzurro e l’architettura storica aggiungono un tocco senza tempo all’elegante atmosfera.

Nonostante tutto il pragmatismo, bisogna riconoscere a Götz Alsmann anche un pizzico di vanità personale. Gli piace come sta nei suoi abiti, che forse sono "retrò", ma non appaiono mai superati. Combina il suo repertorio di moda a volte in modo audace, ma sempre con gusto. Quindi lo stile ha anche qualcosa a che fare con la bellezza, giusto? 

"Innanzitutto lo stile è anche una sorta di funzione protettiva. Indipendentemente dal fatto che sia adatto alla situazione – avere uno stile personale, un tocco personale, dà sempre sicurezza. A parte questo, la bellezza è assolutamente soggettiva e dipende dal tempo, dalla moda, dalle convinzioni personali, dalla propria capacità di lasciarsi influenzare. Parlare oggettivamente di bellezza è quasi impossibile. Per esempio, percepiamo la bellezza della musica solo se proviene da un contesto culturale che conosciamo. Architetti e matematici hanno riflettuto su un’estetica misurabile, ma questa è la vera bellezza?" 

"Tempo fa ho intervistato Nikolaus Harnoncourt per Arte, e abbiamo parlato del concetto di ‘bellezza dorata’. Intendeva il momento in cui un musicista, durante l’esecuzione, osa davvero qualcosa e però sbaglia completamente. Ma almeno stava cercando quella bellezza dorata. Questa è la bellezza che può trovarsi anche nell’imperfetto. A volte conta solo l’idea che si voleva raggiungere."

Comico presenta uno show con ospiti famosi; una foto incorniciata di un celebre artista decora il pianoforte.
Un cabarettista presenta lo show con il supporto di celebrità. Una foto incorniciata di un noto intrattenitore decora il pianoforte a coda.

La rottura nello Schlager 

Molti conoscono Götz Alsmann soprattutto dalla televisione. Anche se deve a questo mezzo, con 20 anni e oltre 700 puntate di "Zimmer frei", il più grande successo della sua carriera, ammette di esserci arrivato quasi per caso. La più grande passione di Alsmann resta la musica, in particolare lo Schlager in lingua tedesca. Che però, secondo la sua definizione, non esiste più. "Alla fine degli anni Sessanta c’è stata una rottura nello Schlager. La musica che negli anni Settanta trasmettevano nella ZDF-Hitparade – da artisti che esistevano solo in quella trasmissione", questa era la quasi totale rinuncia dello Schlager. Il vero Schlager, dal 1880 al 1965, veniva scritto, composto e scritto da musicisti con una formazione classica. Questi musicisti – Michael Jary, Heino Gaze, Peter Kreuder – erano in parte molto ambiziosi. Jary ha persino studiato con Strawinsky. E questi maestri hanno poi, forse anche a malincuore, intrapreso la strada della musica d’intrattenimento." Ma cosa è successo perché questa musica d’intrattenimento, piacevole ma mai banale, sia diventata la miscela insipida che oggi si associa alla parola "Schlager"? 

Un uomo elegante in abito e occhiali da sole posa con stile, unendo fascino classico e moderno.
Un uomo elegante in un raffinato completo e occhiali da sole, che posa pensieroso. Perfetto equilibrio tra stile classico e fascino moderno.

"Molti dei musicisti che dagli anni Settanta hanno determinato lo Schlager, in realtà volevano fare carriera come musicisti beat. Dopo il tentativo fallito di diventare i nuovi Rolling Stones, hanno scritto Schlager con il loro limitato bagaglio musicale. Al contrario, purtroppo, ciò ha portato al fatto che musicisti che avevano creato ottimi nuovi Schlager, come Udo Lindenberg o Reinhard Mey, si siano definiti rockers o cantautori. Alla fine, queste etichette sono solo termini di marketing, e questi musicisti hanno semplicemente scelto un altro termine di marketing. Roland Kaiser è stato quasi l’unico a resistere a un controllo di qualità nello Schlager tradizionale." 

L’entusiasmo per il vinile salva l’album 

Non sorprende che Götz Alsmann sia un fan dichiarato del disco in vinile. All’inizio degli anni 2000 è persino riuscito a convincere WDR a realizzare con "Einfach Alsmann" un programma nel quale, alla fine di ogni puntata, una canzone veniva registrata dal vivo su vinile direttamente davanti alla telecamera. E proprio da musicista, il disco in vinile gli è molto caro, motivo per cui saluta con favore il continuo entusiasmo per il vinile. 

Un uomo elegante in abito posa pensieroso al bar, incarnando eleganza e raffinatezza classica.
Un uomo vestito con stile in un elegante abito posa pensieroso al bancone di un bar. Perfetta espressione di eleganza classica e raffinatezza.

"Il CD come supporto è senza dubbio in tournée d’addio. Al contrario, il vinile LP sta vivendo un sorprendente ritorno. Non raggiungerà mai lo streaming, ma rimarrà sicuramente una bella e diffusa passione per gli appassionati. Questo contribuisce a mantenere vivo l’album come forma d’arte. Con lo streaming, l’album è quasi impercettibile, mentre un LP o addirittura un doppio LP può dare al pubblico interessato un’immagine artistica completa, proprio come l’ha pensata il musicista. Per questo prendo assolutamente sul serio questa ‘moda’ e ne sono felice. Anche se sono convinto che molti di quelli che ora fanno tanto clamore, tra cinque anni avranno un altro hobby. Magari costruiranno modelli di treni o si dedicheranno alle bici retrò o cose simili. Ma finché ci saranno persone che coltivano questa bella passione, noi musicisti avremo una forma fisica per la nostra musica. E questo mi rende felice." 

New York, Parigi, Roma, Münster 

Recentemente Götz Alsmann ha concluso un ambizioso grande progetto musicale. Per una trilogia di album ha viaggiato con la sua band prima a Parigi (2011), poi a New York (2014) e infine a Roma (2017), per registrare lì, in studi leggendari, chanson, evergreen e successi Schlager del rispettivo paese. Dopo ogni album sono seguiti lunghi tour con numerose date in grandi e piccole città della Germania. Questa vita, sempre in viaggio e in movimento, è ormai diventata la seconda natura di Götz Alsmann, non lo preoccupa affatto. Perché di tanto in tanto si torna sempre a casa per qualche giorno. Di nuovo a Münster. 

Info: Götz Alsmann 

Götz Alsmann è nato nel 1957 a Münster e lì ha studiato musicologia. Già dagli inizi degli anni ’70 è attivo come musicista professionista e nel corso della sua carriera ha registrato dozzine di dischi. Dal 1988 si esibisce quasi senza cambiamenti nella formazione con la Götz Alsmann Band. Dopo le prime esperienze come conduttore radiofonico, a metà degli anni ’80 è passato alla televisione. Il suo più grande successo lo ha ottenuto con il programma live allegro e anarchico "Zimmer frei", che ha condotto insieme a Christine Westermann dal 1996 al 2016. Attualmente Alsmann è in tour con il programma "Götz Alsmann ... in Rom". 

Date e ulteriori informazioni: 

Le informazioni dettagliate, così come il calendario aggiornato dei concerti di Götz Alsmann, sono disponibili direttamente sul suo sito ufficiale.

Due artisti al pianoforte con una foto incorniciata, atmosfera vivace e umoristica.
Ospiti dello show: un duo divertente al pianoforte, accompagnato da una foto incorniciata. Messo in scena in modo suggestivo e spiritoso.
Un uomo elegante in abito siede rilassato davanti a una maestosa scultura di marmo.
Un elegante signore in abito siede rilassato davanti a un'imponente scultura in marmo. Il suo stile emana classe senza tempo e tranquillità.
Un uomo elegante in abito legge il giornale in un caffè raffinato con un bicchiere di vino bianco.
Un uomo elegante in abito legge attentamente il giornale in un caffè raffinato. Un bicchiere di vino bianco si trova sul tavolo, mentre uno specchio sullo sfondo fa sembrare la stanza più grande.
Un uomo elegante in abito e occhiali da sole posa con sicurezza, esempio di stile senza tempo.
Un uomo in un elegante abito e occhiali da sole posa pensieroso. Un esempio di eleganza senza tempo e sicurezza di sé nel mondo della moda.
Un uomo elegante appoggiato a un lampione in una pittoresca strada parigina sotto un cielo azzurro.
Un uomo vestito con stile si appoggia con disinvoltura a un lampione in una pittoresca via parigina. Un abito perfetto incontra l’eleganza urbana sotto un cielo azzurro splendente.
Uomo elegante in un caffè raffinato, indossa un abito a quadri e cravatta nera, guarda pensieroso lontano.
Un uomo vestito con stile in un elegante interno di caffè, che guarda pensieroso in lontananza. Perfettamente abbinato in un completo a quadri con cravatta nera.