Skip to main content Skip to search Skip to main navigation
19.09.2025 / 20.09.2025
Risultati per il termine di ricerca
Chiudi la ricerca

Streaming con Accuphase e Melco N1A

Streaming con Accuphase e Melco N1A
Streaming con Accuphase e Melco N1A

Streaming con Accuphase non si può? Invece sì, ed è anche molto divertente. Vi mostriamo come.

di Olaf Adam

  Accuphase è stata fondata nel 1972 a Yokohama e da allora rappresenta l'apice dell'high-end hi-fi giapponese. Non bisogna lasciarsi ingannare dai tradizionali chassis color champagne, né dalle scritte e dai display in stile anni '80. Accuphase sviluppa costantemente i suoi prodotti e le sue tecnologie, rispondendo a tutte le nuove tendenze del mercato. Così, i giapponesi hanno nel loro catalogo il DC-37, uno dei migliori e più avanzati convertitori D/A attualmente disponibili. Per una felicità hi-fi completamente digitale manca solo un buon streamer, che però da Accuphase purtroppo non si trova. Abbiamo fatto qualche prova e con il Melco N1A abbiamo trovato un compagno di gioco perfetto, con il quale è possibile realizzare una soluzione di streaming facile da usare con il suono inconfondibile di Accuphase.

Streaming con Accuphase DC-37

Dispositivo Accuphase con display digitale, collegato via USB per streaming audio di alta qualità con Melco N1A.
Dispositivo Accuphase con display digitale per frequenza e bitrate, collegato tramite USB. Perfetto per lo streaming di alta qualità con Melco N1A.
  È difficile non sorridere quando si vede per la prima volta un Accuphase DC-37 dal vivo. Il case color champagne (ovviamente!), i fianchi in legno (finti?) ai lati, la scritta giocosa della sigla del modello e non da ultimo i display LCD a segmenti anacronistici a sinistra e a destra del logo Accuphase retroilluminato - il DC-37 non sarebbe passato inosservato nemmeno nella torre stereo di papà degli anni Settanta. Eppure ha molto da offrire, ed è estremamente moderno! Il DC-37 è infatti un DAC di altissimo livello, che riceve musica digitale fino a DSD128 e PCM 384kHz/32 bit e la trasforma in suono analogico di altissima qualità. Gli sviluppatori hanno posto particolare attenzione alla riproduzione di DSD e SACD. Il DC-37 adotta infatti la tecnologia MDSD proprietaria di Accuphase dal fratello maggiore DC-901. Un chip FPGA programmabile effettua l’upsampling del segnale DSD in ingresso e lo elabora con un sofisticato filtro a media mobile, per ottenere una conversione D/A praticamente priva di rumore. La conversione vera e propria viene gestita da un DAC a 32 bit per canale con otto circuiti paralleli ciascuno. In presenza di segnali PCM, questi DAC vengono pilotati direttamente. Il segnale analogico così ottenuto viene trattato dal DC-37 con la massima cura. La sezione analogica dispone di un’alimentazione completamente indipendente, per evitare fin dall’inizio le interferenze ad alta frequenza della sezione digitale. I percorsi di segnale bilanciati e sbilanciati all'interno del DC-37 sono inoltre completamente indipendenti tra loro e vengono filtrati separatamente. Così è possibile usare entrambi le uscite contemporaneamente senza temere interferenze.

Lo streamer

Configurazione streaming con Accuphase DC-37 e Melco N1A per audio di alta qualità adatta agli appassionati esigenti.
Setup di streaming con Accuphase DC-37 e Melco N1A: Riproduzione audio di alta qualità con precisione. Perfetto per gli amanti della musica più esigenti.
  Il DC-37 ha tutte le caratteristiche necessarie per trasformare un segnale digitale in un’esperienza musicale di altissimo livello. Tuttavia, a parte i noti (e ottimi) lettori SACD, Accuphase non offre alcuna sorgente digitale. E collegare uno streamer qualsiasi a questo DAC di qualità sarebbe quasi un sacrilegio. Era quindi naturale mettersi alla ricerca della migliore sorgente digitale possibile per questo convertitore d’eccezione. In realtà la ricerca è stata breve, perché il Melco N1A si è rivelato la soluzione ideale.  

Melco - Soluzione di archiviazione con tradizione audio

Innanzitutto, il N1A è molto più di uno streamer e si considera soprattutto come una libreria musicale digitale. Lo sviluppo è stato avviato da Makoto Maki, fondatore e presidente di Buffalo Inc., uno dei principali produttori mondiali di hard disk e soluzioni di archiviazione. Makoto Maki coltiva da decenni la sua passione per l’hi-fi di alta qualità e ha fondato la sua azienda (all’epoca con il nome Maki Engineering Laboratory Company - MELCO) proprio come produttore hi-fi. Dopo aver presentato alcuni giradischi molto apprezzati, l’attività di Melco si è spostata sempre più verso componenti audio e accessori, e infine verso la periferia informatica e i dischi rigidi. Mentre il marchio Buffalo è diventato famoso a livello mondiale in questo settore, la società madre opera ancora con il nome Melco Holdings.  

Due server musicali Melco N1A di alta qualità per streaming eccellente con Accuphase, ideali per audiofili.
Due server musicali Melco N1A di alta qualità, perfetti per lo streaming di prima classe con Accuphase. Ideali per audiofili esigenti.
Maki-san oggi ha ovviamente molto più tempo per il suo hobby rispetto al passato e ha sempre seguito le ultime novità. Così, alcuni anni fa, ha chiesto ai suoi ingegneri Buffalo di realizzare un hard disk di rete. Unica condizione: l’archivio musicale doveva soddisfare in tutto e per tutto le sue esigenze di qualità audiofila. Per farla breve: gli ingegneri si sono presto resi conto che i loro affidabili e diffusissimi standard funzionavano sì bene, ma lasciavano molto a desiderare dal punto di vista sonoro. Sono così seguiti circa tre anni di intenso sviluppo, durante i quali si è dovuto innanzitutto capire perché un hard disk di rete potesse influenzare la qualità del suono. Il punto di svolta è arrivato quando Alan Ainslie, un vero esperto audio, è entrato nel team, dopo essersi già occupato di streaming musicale in rete presso Chord e Naim.  
Schema di collegamento di rete tra Accuphase e Melco N1A per streaming audio ottimizzato tramite porta LAN dedicata.
Schema della connessione di rete per lo streaming con Accuphase e Melco N1A: la porta LAN dedicata del N1 consente una connessione diretta al network audio player per uno streaming audio ottimizzato.
Il Melco N1 assume il comando dello streaming in rete e fornisce dati perfettamente processati al player o al DAC   Frutto di questa collaborazione geniale, con N1A e N1Z sono ora disponibili i primi prodotti da decenni a marchio Melco. I due si distinguono principalmente per il tipo di memoria utilizzata (dischi rigidi magnetici nel N1A, SSD 'Audiograde' appositamente sviluppate nel N1Z). Il principio di base è però identico per entrambi. In poche parole, il N1 controlla tutto il traffico dati della rete musicale, ordina e verifica i pacchetti di dati e fornisce lo stream musicale con una precisione temporale estrema, e quindi senza jitter. Il sistema funziona al meglio con i file musicali archiviati nella memoria interna. Ma la tecnologia di rete unica di Melco ha il potenziale per migliorare la qualità di qualsiasi segnale musicale digitale che vi transiti. Quindi anche la collezione musicale su un NAS esistente beneficia del suono Melco, così come lo streaming Spotify in sottofondo.  

Collegamento USB tra dispositivo Accuphase e Melco N1A per streaming audio di alta qualità.
Porta USB di un dispositivo Accuphase con Melco N1A per streaming di alta qualità. Connessione perfetta per esperienze audiophile.

In pratica: streaming con Accuphase e Melco

Tutto ciò è ovviamente teoria, e anche piuttosto complesso se si va nei dettagli tecnici. Ciò che conta è la pratica. E la nostra configurazione di prova nello studio di ascolto 07 di Auditorium Hamm ha dimostrato rapidamente l’enorme potenziale sonoro della combinazione tra Accuphase DC-37 e Melco N1A. Il DC-37 è, come descritto, un convertitore eccellente e la catena Accuphase con altoparlanti Avantgarde Acoustic Trio non aveva certo bisogno di miglioramenti. Ma aggiungere il Melco N1A come sorgente ha effettivamente portato tutto su un altro livello.  

Accuphase e Melco N1A: setup di streaming di alta qualità che unisce precisione digitale e fascino analogico.
Accuphase e Melco N1A: Setup di streaming di alta qualità per un'esperienza sonora eccellente. Perfetta armonia tra precisione digitale e fascino analogico.
  Questo diventa particolarmente evidente quando si alimenta l’elettronica Accuphase con file musicali ad altissima risoluzione, disponibili solo tramite download e non su supporto fisico. La combinazione di DC-37 e N1A è compatibile con file DSD fino a 5,6448 MHz (DSD128 = doppia risoluzione rispetto alla SACD) e file PCM fino a 384kHz/32 bit, quindi la migliore qualità studio master attualmente disponibile. Per apprezzare la profondità di dettaglio di queste registrazioni di alta qualità, tutto l’impianto deve essere all’altezza, e qui lo è sicuramente.  
Impianto audio high-end con Accuphase e Melco N1A per streaming WAV a 384 kHz.
Setup audio di alta gamma: Accuphase e Melco N1A per un'esperienza di streaming perfetta con WAV a 384 kHz.
  Il controllo del sistema di streaming è semplice, anche se potrebbe essere un po’ più elegante. In linea di massima, è possibile selezionare i brani da riprodurre direttamente dal display del Melco N1A, ma è scomodo e poco attuale. Melco al momento non offre un’app propria per il controllo, quindi bisogna utilizzare un’altra applicazione UPnP come la diffusa PlugPlayer. Lì si imposta il Melco N1A sia come sorgente ("server") che come riproduttore ("renderer") e si collega l’Accuphase DC-37 via USB. Come detto, funziona, ma si potrebbe desiderare qualcosa di più bello. Come server UPnP, il Melco offre una piccola ma utile particolarità: permette di ordinare o cercare i file musicali archiviati per formato e risoluzione. In questo modo si trovano subito i brani migliori per mettere alla prova le capacità dell’impianto.  
App di streaming Accuphase mostra la libreria musicale e riproduce la Sinfonia n. 4 di Bruckner in qualità FLAC.
Accuphase Streaming-App: Libreria musicale chiara con opzioni di filtro per interprete, formato e altro. Riproduzione attuale: Sinfonia n. 4 di Bruckner in qualità FLAC.
Non bello, ma funzionale: controllo con l’app PlugPlayer   Streaming musicale ad alta risoluzione con Accuphase: si può fare, e con risultati davvero straordinari!

Ulteriori informazioni:

Accuphase DC-37 e Melco N1A

Streaming audio di alta qualità con Accuphase e Melco N1A a 384 kHz WAV per ascoltatori esigenti.
Streaming con Accuphase e Melco N1A: audio di alta qualità a 384 kHz WAV. Perfetto per gli ascoltatori più esigenti.