Unboxing - La nuova AUDIO PHYSIC CLASSIC 25

Con la serie Classic, la manifattura tedesca Audio Physic dimostra da anni che design elegante e tecnologia innovativa per diffusori possono essere combinati con successo anche nella fascia di prezzo media. L'esempio più recente è la nuova Classic 25. Siamo stati tra i primi rivenditori al mondo a ricevere oggi la nostra prima coppia, che naturalmente abbiamo subito aperto:
La Classic 25 è la variante con una raffinata superficie in vetro, mentre il mobile del modello gemello Classic 22 è rivestito con impiallacciatura in vero legno.
Per motivi sia estetici che pratici, le superfici in vetro lucido sono una scelta eccellente. Anche dopo anni di utilizzo e cura, mantengono l'aspetto del primo giorno, senza perdere la loro brillantezza e la profondità senza pari. Una qualità di superficie così impressionante e duratura non può essere ottenuta con una verniciatura convenzionale.

Mobile sandwich con sofisticata tecnica di incollaggio
Tuttavia, per Audio Physic è ancora più importante il significato tecnico della costruzione del mobile. Il mobile della Classic 25 è costituito da un sandwich di diversi materiali: il corpo interno è in MDF, mentre il vetro viene applicato all'esterno sotto forma di pannelli, utilizzando strisce di acrilato spesse circa 2 millimetri. Questo collegamento permanentemente elastico sfrutta le differenti proprietà di risonanza di MDF e vetro, che si bilanciano a vicenda. Il risultato è un mobile estremamente ben smorzato, che praticamente non sviluppa alcuna colorazione propria. Non sentirete un diffusore, ma solo la musica pura. La distanza definita tra il corpo interno e i pannelli di vetro crea inoltre un effetto doppio vetro: il suono riflesso verso l'interno del mobile difficilmente riesce a uscire. Questo facilita il lavoro dei driver per le alte e le medie frequenze.

Come già il modello precedente Classic 20, anche la Classic 25 presenta una caratteristica aggiuntiva invisibile dall'esterno: all'interno della cassa lavora un woofer nascosto. Questo opera in un proprio scomparto costruito con grande cura e utilizza una porta bass reflex anch'essa nascosta alla base del mobile. Un elemento in schiuma ceramica ad alta resistenza, posto davanti a questa apertura, disperde l'aria in uscita e previene fastidiosi rumori di flusso, spesso prodotti dai sistemi bass reflex convenzionali. Rispetto al modello precedente, il subwoofer nascosto è notevolmente aumentato di dimensioni e ora misura ben 20 centimetri di diametro. Ciò garantisce, insieme alla taratura ottimizzata del crossover, ancora più autorevolezza nella gamma bassa.
Anche per quanto riguarda la dotazione dei driver, la Classic 25 è aggiornata allo stato dell’arte della nostra linea Classic: il midrange presenta la nostra esclusiva costruzione a doppio cestello e una membrana perfettamente ottimizzata in tessuto di fibra di vetro; un phase-plug fisso migliora la ventilazione del sistema mobile. Questo impegno costruttivo si traduce in una riproduzione delle medie frequenze di altissimo livello, proprio qui il nostro orecchio è particolarmente sensibile e rileva subito eventuali colorazioni. La Classic 25 riproduce timbri e voci in modo così naturale e autentico come finora era possibile solo in fasce di prezzo più elevate.

Migliorare costantemente ciò che è buono è il segreto del successo di Audio Physic da oltre 30 anni. Questo si riflette ancora una volta nella nuova Classic 25, per la quale sono state utilizzate numerose soluzioni, materiali e tecnologie dalla linea Reference del produttore di Brilon. In questo modo, la nuova Classic 25 è diventata un diffusore davvero maturo, che si avvicina sorprendentemente alle capacità acustiche dei modelli più costosi di Audio Physic. Nella sua fascia di prezzo, non teme alcun confronto.
La Audio Physic Classic 25 è disponibile anche presso auditorium.de.
Scoprite qui di più su Audio Physic:
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito audiophysic.com.
